Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Cooperazione economica

 

Cooperazione economica

logo nexus s

 

 

Cooperazione economica


La Tunisia ha sempre presentato caratteristiche ideali per gli investitori italiani, grazie alla vicinanza geografica, ad una normativa locale per favorire gli investimenti e al basso costo dei fattori di produzione. La Tunisia rappresenta un ponte per l’Italia sul Mediterraneo, una piattaforma produttiva naturale per le imprese italiane impegnate a diversificare le proprie attività e penetrare nuovi mercati in Nord Africa, Golfo e Africa francofona.
L'Italia è il secondo partner commerciale della Tunisia con un saldo commerciale in attivo ed con un interscambio bilaterale nel 2018 pari a circa 5,9 miliardi di euro.


Operatività delle aziende
In Tunisia, la presenza delle aziende italiane è forte e ben radicata. Nonostante le difficoltà di questi ultimi anni, esse hanno mantenuto le loro posizioni, spesso incrementandole. Secondo le statistiche delle competenti Agenzie nazionali (API e FIPA), risultano attive nel Paese oltre 800 imprese (la maggior parte delle quali sono società totalmente esportatrici, off-shore). Le imprese italiane installate in Tunisia (miste, a partecipazione italiana o a capitale esclusivamente italiano) impiegano oltre 60mila persone e rappresentano quasi un terzo delle imprese a partecipazione straniera. La maggior parte di esse è concentrata nella Grande Tunisi e nelle regioni costiere. Tuttavia, grazie ad una manodopera qualificata presente sull’intero territorio, le imprese italiane si stanno situando sempre più nelle regioni interne.
Esiste un elevato grado di integrazione tra le imprese italiane presenti in Tunisia. Sono intensi anche i rapporti consortili con il tessuto industriale locale, alla pari di un’apprezzata specializzazione settoriale dei giovani quadri tunisini che forniscono un apporto sostanziale allo sviluppo delle aziende italiane in Tunisia.


Margini di manovra
La Tunisia sta lavorando ad una serie di riforme strutturali in campo economico fra le quali la modernizzazione delle dogane (riduzione dei dazi doganali e delle tasse al consumo su molti beni; dematerializzazione delle procedure etc), riforma del sistema bancario, fiscale e sulla decentralizzazione amministrativa. A settembre 2016 è stato adottato un nuovo Codice degli Investimenti (Legge 2016-71 del 30.9.2016 pubblicata sul Jort N 82 del 7.10.2016) per aumentare l'attrattività economica del Paese attraverso la rimozione degli ostacoli amministrativi. Secondo la nuova normativa, l'accesso al mercato è generalmente libero tranne che per alcune specifiche attività economiche per le quali è obbligatoria un'autorizzazione. Ad aprile 2017, sono entrati in vigore i 3 decreti attuativi NN. 388, 389, 390 del 9.3.2017. Un ambizioso Piano strategico di Sviluppo Quinquennale 2016-2020, ispirato a principi di crescita inclusiva e sviluppo sostenibile, è stato presentato a fine novembre 2016 nel corso della Conferenza sugli Investimenti Tunisia2020. Esso prevede, tra le altre cose, una serie di progetti infrastrutturali e d’investimento, pubblici e privati, considerati prioritari per lo sviluppo del Paese e la riduzione della disoccupazione.
Sono stati inoltre avviati i negoziati per un Accordo di Libero Scambio Completo e Approfondito (DCFTA/ALECA) fra l’Unione Europea e la Tunisia per una graduale integrazione dell’economia tunisina al mercato europeo al fine di giungere ad una completa apertura del mercato agricolo, dei servizi e degli investimenti.

Settori di mercato
L’Italia è presente nel settore manifatturiero, costruzioni e grandi opere, componentistica automotive, bancario, trasporti, meccanico, elettrico, agro-alimentare, farmaceutico. Significativa anche la rilevanza del settore energetico, in quanto in Tunisia passa il gasdotto TTPC che collega Italia e Algeria. Aziende italiane si sono aggiudicate importanti commesse per Grandi Lavori nelle infrastrutture (autostrade, rete ferroviaria veloce, impianti energetici e altro). Il settore merceologico con maggiore presenza di imprese italiane resta quello del tessile/abbigliamento.


Opportunità
La Tunisia continua a rappresentare per il nostro Paese una perdurante priorità, circostanza ribadita nel corso delle ricorrenti visite politiche succedutesi dalla Rivoluzione ad oggi. Analogamente, è chiara alle Autorità tunisine l’esigenza di rassicurare gli imprenditori stranieri sul miglioramento del clima d’affari nella nuova Tunisia e, per quanto riguarda le imprese italiane, sulle opportunità di investimento e partenariato che verranno offerte al nostro Sistema Paese. La tenuta di condizioni di sicurezza adeguate è la premessa necessaria per garantire la continuità e il consolidamento di una presenza economica straniera significativa, nonché l’entrata di potenziali nuovi investitori nel Paese.

 

icona tunisi-ue  La Tunisia entra nella zona di libero scambio con la UE (1° gennaio 2008)

 

 

nexus 

 

IL NUOVO APPLICATIVO A SOSTEGNO DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE

 

Nexus è il nuovo applicativo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dedicato alle imprese italiane che operano o sono interessate ad operare nei mercati esteri.
La nuova piattaforma è stata realizzata per la gestione e la tracciabilità da parte degli Uffici all’estero di tutti i contatti rientranti nell’attività di sostegno alle imprese italiane che operano o che sono interessate ad operare sui mercati esteri.
Con Nexus arriva una nuova e più semplice modalità di primo contatto tra azienda e sezione economico-commerciale. Infatti, sarà sufficiente la compilazione del formulario che troverete al link di seguito per contattare l’Ambasciata.

Formulario Nexus

 

 

 

             


27