Italia e Tunisia sono legate da sempre da eccellenti rapporti, consolidati nella storia da una tradizionale simpatia reciproca, testimoniata da intensi legami umani, culturali ed economici e da una profonda convergenza di interessi sui principali temi dell’agenda internazionale.
Nei settantacinque anni di Protettorato francese (1881-1956), un Consolato Generale si è occupato di curare le questioni relative all’Italia in Tunisia. L’apertura dell’Ambasciata d’Italia a Tunisi nel 1956, all’indomani della proclamazione dell’Indipendenza della Repubblica Tunisina, ha permesso di approfondire ancor più relazioni di solida amicizia che la prossimità geografica, la comune appartenenza all’area mediterranea e i continui contatti tra la comunità italiana e quella tunisina rendono davvero speciali. Basti considerare, ad esempio, che a cavallo tra il XIX ed il XX secolo la comunità italiana in Tunisia contava tra le 90.000 e le 100.000 unità. Ancora forte e presente è l’influenza italiana nel Paese nell’architettura, nella cucina, nell’arte, nella lingua.
Per maggiori informazioni, visitate la sezione "Attualità e incontri" e la sezione "Accordi".
Qui di seguito l’elenco dei Capi Missione che hanno ricoperto il ruolo di Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Tunisina:
Capo Missione | Data Inizio Missione |
Raffaele Ferretti | 1 ottobre 1956 |
Aldo Maria Mazio | 8 ottobre 1958 |
Alessandro Tassoni Estense | 27 settembre 1962 |
Manlio Castronuovo | 25 novembre 1964 |
Luciano Favretti | 11 aprile 1968 |
Salvatore Saraceno | 23 agosto 1972 |
Elio Giuffrida | 12 gennaio 1977 |
Gianfranco Farinelli | 7 febbraio 1980 |
Claudio Moreno | 2 maggio 1987 |
Francesco Caruso | 23 marzo 1992 |
Rocco Angelo Cangelosi | 2 ottobre 1996 |
Armando Sanguini | 20 ottobre 1998 |
Arturo Olivieri | 16 giugno 2003 |
Antonio d’Andria | 11 novembre 2007 |
Pietro Benassi | 1° dicembre 2009 |
Raimondo De Cardona | 22 luglio 2013 |
Lorenzo Fanara | 26 marzo 2018 |