Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

ELEZIONI COMITES 2021

 

ELEZIONI COMITES 2021

Il 3 dicembre 2021 i cittadini italiani residenti in Tunisia saranno chiamati ad eleggere i nuovi rappresentanti COM.IT.ES.

Istituiti nel 1985, i Com.It.Es sono organismi rappresentativi della collettività italiana, eletti direttamente dai connazionali residenti all'estero in ciascuna circoscrizione consolare ove risiedono almeno tremila connazionali iscritti nell’elenco aggiornato; in circoscrizioni dove risiedono meno di tremila cittadini italiani i Comitati possono essere nominati dall'Autorità diplomatico-consolare.

I Com.It.Es sono organi di rappresentanza degli italiani all'estero nei rapporti con le rappresentanze diplomatico-consolari; contribuiscono ad individuare le esigenze di sviluppo sociale, culturale e civile della comunità di riferimento. Inoltre, promuovono, in collaborazione con l'autorità consolare, con le regioni e con le autonomie locali, nonché con enti, associazioni e comitati operanti nell'ambito della circoscrizione consolare, opportune iniziative nelle materie attinenti alla vita sociale e culturale, con particolare riguardo alla partecipazione dei giovani, alle pari opportunità, all'assistenza sociale e scolastica, alla formazione professionale, al settore ricreativo, allo sport e al tempo libero. I Comitati sono altresì chiamati a cooperare con l'Autorità consolare nella tutela dei diritti e degli interessi dei cittadini italiani residenti nella circoscrizione consolare.

La normativa che li disciplina è la seguente:

La campagna permetterà ai cittadini italiani di prendere coscienza delle principali caratteristiche dei Comites: significato, estensione, ripartizione geografica, attività e competenze, composizione. Con l'avvicinarsi dell'appuntamento elettorale, seguiranno anche indicazioni sulle metodologie e sulle procedure di voto. I contenuti ministeriali della campagna saranno ripresi su questo sito web e sui canali social media.

 

 

MODALITA’ PER LA RICHIESTA DI ISCRIZIONE NELL’ELENCO ELETTORALE (entro e non oltre 3.11.2021)

La partecipazione al voto per corrispondenza sarà consentita solamente agli elettori, residenti e iscritti all’AIRE nella circoscrizione consolare di Tunisi da almeno 6 mesi (rispetto alla data delle elezioni), che abbiano fatto pervenire esplicita domanda di iscrizione nell’elenco degli elettori della circoscrizione (c.d. "opzione inversa"). 

Il voto si svolge per corrispondenza, ma – a differenza delle elezioni politiche e dei referendum – il plico elettorale viene spedito SOLTANTO agli elettori che abbiano presentato espressa richiesta di iscrizione nell’elenco elettorale per le elezioni dei ComitesENTRO E NON OLTRE IL 3 NOVEMBRE 2021.

I cittadini italiani residenti all’estero e iscritti AIRE possono iscriversi sin da ora nell’elenco elettorale della propria circoscrizione consolare attraverso il portale dei servizi consolari Fast It, a questo link: https://serviziconsolari.esteri.it/ScoFE/index.sco, selezionando la funzione dedicata alle elezioni: “Domanda di iscrizione nell’elenco elettorale per le elezioni dei Comites”. La procedura sul portale Fast It sarà interamente guidata e tutta digitale, per una massima rapidità e sicurezza.

Tale domanda di iscrizione potrà essere presentata inolter, insieme a fotocopia di un documento di identità comprensivo della firma del titolare, attraverso vari canali tra cui posta elettronica ordinaria (aire.tunisi@esteri.it), Posta Elettronica Certificata (amb.tunisi@cert.esteri.it), per posta ordinaria (1, Rue de Florence, Mutuelleville – 1002 - Tunis) o personalmente presso gli uffici della Cancelleria Consolare, previo appuntamento (113, Avenue Jugurtha - Mutuelleville, 1002 - Tunisi) entro e non oltre il 3 novembre 2021.

 

PRESENTAZIONE DELLE LISTE DEI CANDIDATI E AUTENTICAZIONE DELLE FIRME DEI SOTTOSCRITTORI.

 

23 settembre 2021 - Avvio ricezione dichiarazioni di presentazione delle liste

3 ottobre 2021 -Termine ricezione dichiarazioni di presentazione delle liste  

(art.15 - comma 3 e art.16 - comma 1 L.286/2003; art.14 - comma 4 DPR 395/2003)

Si informano gli interessati, che al fine di assicurare il massimo sostegno consentito per gli adempimenti posti a carico dei candidati e dei sottoscrittori, l'Ambasciata d'Italia a Tunisi osserverà apertura straordinaria nei seguenti orari:

Sabato 2 ottobre, dalle ore 10 alle ore 12.30

Domenica 3 ottobre, dalle ore 10 alle ore 12.30

Per informazioni e per concordare un appuntamento per la presentazione delle liste dei candidati e per autenticazione dei moduli di accettazione candidatura si prega di contattare : consolare.tunisi@esteri.it ; aire.tunisi@esteri.it 

 

Si informa che nella Gazzetta Ufficiale del 23 agosto, Serie Generale n. 201, è stato pubblicato il decreto-legge 17 agosto 2021 , n. 117, recante disposizioni urgenti concernenti modalità operative precauzionali e di sicurezza per la raccolta del voto nelle consultazioni elettorali dell'anno 2021, che con l'art. 5 introduce delle misure normative di semplificazione delle operazioni di raccolta delle sottoscrizioni delle liste dei candidati per le elezioni dei Com.It.es previste tenersi nell'anno 2021. Questa importante semplificazione normativa, adottata su proposta della Direzione Generale per gli italiani all’Estero e le politiche migratorie del MAECI al fine di facilitare gli adempimenti connessi alle elezioni dei Comites ed a favorire la massima partecipazione democratica, deroga alla normativa vigente (Legge 286/2003 e regolamento di attuazione di cui al DPR 395/2003) ESCLUSIVAMENTE PER IL PROSSIMO EVENTO ELETTORALE attualmente fissato per il 3 dicembre.

A) CANDIDATI: REQUISITI, INELEGGIBILITA’ E INCANDIDABILITA’

A.1) ELEGGIBILITA’ DEI CANDIDATI

Ai sensi dell’art. 5 della Legge 286/2003, sono eleggibili i cittadini italiani residenti nella circoscrizione consolare e candidati in una delle liste presentate, purché iscritti nell’elenco aggiornato di cui all’art. 5 comma 1 della Legge 459/2001 e in possesso dei requisiti per essere candidati alle consultazioni elettorali amministrative.

La candidatura è ammessa solo in una circoscrizione e per una sola lista.

Ai sensi dell’art. 6 del DPR 395/2003, i candidati devono essere in possesso dei requisiti previsti per godere di elettorato passivo (art. 55, comma 1, del D.Lgs. 267/2000).

A.2) INELEGGIBILITA’ E INCANDIDABILITA’

Ai sensi dell’art. 5, comma 4, della Legge, non sono eleggibili i dipendenti dello Stato italiano che prestano servizio all’estero, ivi compresi il personale a contratto, nonché coloro che detengono cariche istituzionali e i loro collaboratori salariati. Non sono altresì eleggibili gli amministratori e i legali rappresentanti di enti gestori di attività scolastiche che operano nel territorio del Comitato e gli amministratori e i legali rappresentanti dei comitati per l’assistenza che ricevono finanziamenti pubblici.

Inoltre, l’art. 6 del DPR 395/2003, già richiamato, rinvia alle condizioni di ineleggibilità e incandidabilità previste dagli articoli 60 (Ineleggibilità) e 61 (Ineleggibilità e incompatibilità alla carica di sindaco e presidente di provincia) del D.Lgs. 267/2000 e successive modifiche, nonché dagli articoli 10 (incandidabilità alle elezioni provinciali, comunali e circoscrizionali) e 11 (Sospensione e decadenza di diritto degli amministratori locali in condizione di incandidabilità) del D.Lgs. 235/2012.

Nel caso di candidatura in più circoscrizioni o in più liste, il candidato non è eleggibile. Non sono infine eleggibili coloro che sono stati componenti di un Comitato per due mandati consecutivi (art. 8 della Legge).

Approfondimento: REQUISITI ELEGGIBILITA' CANDIDATI AI COMITES

B) PRESENTAZIONE DELLE LISTE DI CANDIDATI

Le liste sono formate da un numero di candidati almeno pari al numero dei membri del Comitato da eleggere e non superiore a 16 per i Comites composti da 12 membri o 22 per i Comites composti da 18 membri.

Esse sono presentate nelle ore d’ufficio all’Ufficio elettorale dal ventesimo al trentesimo giorno successivo all’indizione (ossia da giovedì 23 settembre a domenica 3 ottobre 2021).

Le liste, ciascuna munita del proprio contrassegno, sono presentate da uno dei candidati o da un sottoscrittore. Il presentatore della lista dichiara il proprio domicilio ai fini delle successive notificazioni.

Ogni lista di candidati (ognuno con cognome, nome, luogo e data di nascita, nonché numero progressivo attribuito dal presentatore di lista) deve essere corredata della prescritta documentazione, ovvero:

a) le dichiarazioni, firmate e autenticate, di accettazione della candidatura di ciascun candidato corredate dai relativi certificati nei quali si attesta che i candidati sono iscritti negli elenchi elettorali della circoscrizione consolare, allo scopo di evitare che persone prive dell’elettorato attivo partecipino alle elezioni in qualità di candidati (in conformità con le norme vigenti in materia elettorale);

b) la designazione di un rappresentante effettivo e di uno supplente per il comitato elettorale circoscrizionale;

c) le sottoscrizioni prescritte dalla legge. Per ogni sottoscrittore la lista deve recare il cognome, il nome, il luogo e la data di nascita e la certificazione elettorale.

N.B.: a seguito dell’emanazione del DL 117/2021, e limitatamente alle elezioni dei Com.It.Es. previste per il 2021, la firma dei sottoscrittori è esente da autentica se accompagnata da un valido documento di identità o di riconoscimento o di documento equipollente ai sensi dell’articolo 35 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, anche rilasciato dalle competenti autorità del Paese di residenza.

I sottoscrittori delle liste devono essere residenti nella circoscrizione consolare (da almeno sei mesi in base all’art.13, comma 1, Legge 286/2003) e risultare negli elenchi elettori per le elezioni dei Comites.

I certificati, anche collettivi, che attestano l’iscrizione dei sottoscrittori negli elenchi elettori per le elezioni dei Comites della relativa circoscrizione sono rilasciati dall’ufficio consolare, a partire dal quindicesimo giorno successivo alla data di indizione delle elezioni (ossia dal 18 settembre 2021). Essi sono rilasciati su richiesta degli interessati e sulla base degli atti in possesso dell’ufficio consolare e nel termine improrogabile di 24 ore dalla richiesta.

Le dichiarazioni di presentazione delle liste dei candidati possono essere firmate in atti (fogli) separati. Gli atti separati di raccolta delle firme riportano il contrassegno di lista, nonché tutti i nominativi dei candidati.

Si specifica che le firme dei presentatori di lista sono comunque autenticate dal funzionario consolare in considerazione del fatto che la legge prevede che il presentatore della lista si rechi all’Ufficio consolare per consegnare la propria dichiarazione. Parimenti si rammenta che le sottoscrizioni alle accettazioni delle candidature sono egualmente soggette ad autentica.

SOTTOSCRIZIONI DELLE LISTE DEI CANDIDATI ED ESENZIONE AUTENTICA DELLE FIRME

Gli elettori sottoscrittori delle liste devono risultare iscritti nell’elenco degli elettori residenti, non possono essere candidati e non possono sottoscrivere più di una lista pena la nullità della sottoscrizione.

N.B.: a seguito dell’emanazione del DL 117/2021, e limitatamente alle elezioni dei Com.It.Es. previste per il 2021, il numero minimo di sottoscrizioni richieste per la presentazione delle liste di cui all’articolo 15, comma 3, della legge 23 ottobre 2003, n. 286, è fissato in CINQUANTA (anziché cento) per le collettività composte da un numero di cittadini italiani fino a cinquantamila e in CENTO (anziché duecento) per quelle composte da un numero di cittadini italiani superiore a cinquantamila. Si rammenta che ai sensi dell’art. 1 della L. 286/2003, la consistenza numerica della collettività residente si ricava dall’elenco aggiornato al 31/12/2020 dei residenti all’estero ex art. 5 della Legge 459/2001.

Si ribadisce che le firme dei sottoscrittori non sono soggette ad autentica (vedasi punto B), fermo restando che le firme già autenticate dagli Uffici consolari sono considerate valide a tutti gli effetti.

MODELLI:

 

3 SETTEMBRE 2021 - INDIZIONE DELLE ELEZIONI DEL COMITES DI TUNISI

Con decreto consolare del Capo della Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Tunisi sono indette le elezioni per l’istituzione e il rinnovo del Comitato degli Italiani all’estero di Tunisi. La data delle elezioni è fissata al 3 dicembre 2021. Tale data corrisponde all’ultimo giorno utile per far pervenire al proprio consolato di riferimento la busta contenente la propria scheda elettorale votata. Per partecipare al voto occorre iscriversi nell’elenco degli elettori del proprio consolato di riferimento facendo pervenire apposita domanda entro e non oltre il 3 novembre 2021.
Il comitato da eleggere sarà composto di 12 membri, sulla base della consistenza della collettività residente. Con il decreto si istituisce anche l’Ufficio elettorale adibito alle operazioni elettorali.

 

LISTE DI CANDIDATI AMMESSI

Si informa che il Comitato Elettorale Circoscrizionale istituito nell’ambito delle Elezioni Com.It.Es. 2021 per la Circoscrizione Consolare dell'Ambasciata d’Italia a Tunisi ha ammesso alle elezioni 3 LISTE. Clicca qui per consultare liste e candidati.

 

RICHIESTA DUPLICATO DEL PLICO ELETTORALE

A partire dal 19 novembre gli elettori che, dopo essersi registrati al voto per le elezioni Comites, non dovessero aver ricevuto il plico elettorale presso il proprio domicilio possono fare richiesta di un duplicato.

NON è richiesto che l'interessato si presenti PERSONALMENTE presso la Cancelleria Consolare per il rilascio di un duplicato. Al contrario, per venire incontro alle esigenze degli elettori, è previsto che la richiesta di duplicato possa essere effettuata, oltre che di persona, anche via mail (scrivendo a tunisi.elettorale@esteri.it) o via PEC (scrivendo a amb.tunisi@cert.esteri.it), avendo cura di allegare alla mail/PEC anche un documento di riconoscimento in corso di validità. La spedizione/consegna del duplicato è possibile fino all'ultimo momento utile per l'espressione del voto (si ricorda che gli elettori devono far pervenire i plichi all’Ambasciata – comprensivi della scheda votata – entro il 3 dicembre 2021).

Prima di procedere all’invio di un duplicato, l’Ambasciata verificherà se il plico originariamente inviato all'elettore sia stato restituito alla Cancelleria Consolare per mancata consegna. In tal caso, dopo aver considerato la tempistica di spedizione, invierà lo stesso plico (o lo consegnerà di persona all’elettore, qualora questi si sia presentato personalmente presso la Cancelleria Consolare).

 

INVIO DEI PLICHI ELETTORALI – SCADENZA DEL 3 DICEMBRE 2021 PER LA RICEZIONE DELLE SCHEDE VOTATE

Si informano gli elettori che si sono registrati al voto per le elezioni Comites, che questa Ambasciata ha spedito a mezzo raccomandata, il plico elettorale, contenente la scheda di voto, il certificato elettorale, un foglio informativo, il testo di legge sul voto all’estero e le buste utili alla restituzione della scheda votata.

Si sottolinea l’importanza che la scheda votata venga chiusa all’interno della busta bianca piccola e che quest’ultima venga inserita nella busta preaffrancata assieme al tagliando elettorale (parte finale del certificato elettorale).

Si ricorda agli elettori che l’ultimo giorno utile per far arrivare all’Ambasciata il proprio voto è il 3 dicembre 2021, ore 24. Laddove il plico votato non fosse stato già spedito indietro, si suggerisce di consegnarlo a mano alla Cancelleria consolare onde evitare eventuali ritardi nella consegna legati ai tempi di trattazione del servizio postale.

A tale riguardo, si segnala che la Cancelleria consolare dell’Ambasciata rimarrà disponibile a ricevere il giorno 3 dicembre prossimo, all’indirizzo sopra indicato e fino alle ore 24, i plichi degli elettori che per qualsiasi motivo non fossero riusciti a votare per tempo.

 

video comites

GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE

 

ATTI E DOCUMENTI: 

 

VIDEO:

 

 

PODCAST:

1) Elezioni Com.It.Es. - Essere parte di una comunità e fare rete: grazie ai Comites, puoi!

2) Dove si terranno le elezioni - Sono 124 le circoscrizioni che hanno superato i 3.000 connazionali residenti, chiamate per questo ad eleggere i Com.It.Es.. Dove ci sono gli Italiani, ci sono i Com.It.Es.!

3) Il Com.It.Es. ti aiuta - Essere coinvolti nella vita e nelle attività del Com.It.Es. vuol dire essere comunità: se aiuti il Com.It.Es., il Com.It.Es. ti aiuta!

4) Progetti dei Com.It.Es. - Ascolta alcuni esempi di iniziative realizzate dai Com.It.Es… tante altre potranno nascere in seno ai nuovi Comitati!


378