Si informa che il servizio è riservato solo ed esclusivamente:
- ai cittadini italiani iscritti all’AIRE presso la circoscrizione dell’Ambasciata d’Italia a Tunisi
- per i connazionali nati all’estero (il rilascio del passaporto è subordinato alla trascrizione dell’atto di nascita da parte del Comune italiano di iscrizione AIRE);
Per richiedere il passaporto presso la Cancelleria Consolare dell’Ambasciata a Tunisi è necessario essere in regola con l’iscrizione all’AIRE. Chi non è ancora iscritto, perché precedentemente residente in Italia, oppure chi è iscritto presso un altro Ufficio consolare, perché già residente all’estero ma in altra circoscrizione consolare, deve iscriversi/aggiornare la propria posizione anagrafica CON ANTICIPO RISPETTO AL GIORNO DELL’APPUNTAMENTO per l’emissione del passaporto, tramite il portale FAST IT raggiungibile al link https://serviziconsolarionline.esteri.it. Il portale FAST-IT segnalerà all’utente quando la richiesta di iscrizione/aggiornamento è stata accettata: lo stato della pratica passerà a “trasmessa al Comune/definita”.
Anche in caso di variazione del proprio indirizzo di residenza, si dovrà effettuare l’aggiornamento dell’indirizzo CON ANTICIPO RISPETTO AL GIORNO DELL’APPUNTAMENTO per l’emissione del passaporto tramite il portale FAST IT.
Dopo aver letto attentamente questa pagina, è possibile prendere un appuntamento solo attraverso il portale Prenot@mi : per saperne di più visita la pagina informativa.
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER IL RILASCIO DI PASSAPORTO A CITTADINI MAGGIORENNI
Per il rilascio di un nuovo passaporto (il rinnovo non è più possibile) in favore di cittadini italiani maggiorenni occorre presentarsi di persona negli uffici della Cancelleria Consolare dell’Ambasciata previo appuntamento.
La documentazione da presentare IN FORMATO CARTACEO il giorno dell'appuntamento è la seguente:
- formulario di domanda di rilascio del passaporto compilato in tutti i campi
- due fotografie recenti, uguali, frontali e a colori su sfondo chiaro, formato 35 x 40 mm, acquisite da non oltre sei mesi;
- corrispettivo in moneta locale pari a 116 euro;
- documento di identità: passaporto scaduto o in scadenza e carta d'identità, se posseduta;
- in caso di primo passaporto italiano presentarsi con:
- un documento d'identità italiano (carta di identità o patente) oppure con documento straniero (passaporto);
- se il richiedente ha figli minorenni, per richiedere il proprio passaporto, in aggiunta ai documenti sopra indicati, deve presentare anche una dichiarazione di assenso dell’altro genitore. Ciò vale per tutti i richiedenti che hanno figli minorenni, anche se separati, divorziati o mai sposati.
Attenzione! Se ad es. la/il richiedente ha 2 figli con due partner diversi, occorrono 2 atti di assenso, ciascuno firmato dall’altro genitore. Qualora la nascita del figlio/i minorenne/i non sia mai stata fatta registrare in Italia, bisognerà presentare anche l’atto di nascita per verificare la paternità e la maternità del/i minore/i. In ogni caso, si ricorda che la registrazione della nascita è obbligatoria (visita la sezione “Stato Civile”).
Se l’altro genitore che firma l’atto di assenso è:
- cittadino UE, insieme all’atto di assenso firmato è sufficiente presentare la fotocopia di un suo documento di riconoscimento in corso di validità, dove siano visibili firma, generalità e fotografia del titolare;
- cittadino di un Paesi extra-europeo, la firma sull’atto di assenso deve essere fatta autenticare. L’autentica della firma può essere effettuata in Consolato oppure presso una Questura se l’altro genitore si trova in Italia o presso una Rappresentanza diplomatico-consolare italiana se l’altro genitore si trova all’estero in un’altra circoscrizione consolare.
Nel caso di genitori che non siano in grado di produrre l'assenso prescritto è prevista la facoltà di rivolgere istanza al Capo della Cancelleria Consolare per l’emanazione del decreto consolare autorizzativo. Tale procedura può essere svolta rivolgendo apposita istanza presso la Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Tunisi soltanto se i minori sono residenti in questa circoscrizione consolare.
In assenza di motivi ostativi (quali segnalazioni amministrative, ecc) e se la documentazione presentata allo sportello è completa, il passaporto verrà rilasciato al richiedente il giorno dell'appuntamento.
AVVERTENZA
In occasione del rilascio del passaporto, il Consolato verificherà che i dati riguardanti il richiedente e il suo nucleo familiare siano aggiornati e non siano intervenute variazioni relative all’indirizzo, allo stato civile (matrimonio, divorzio), alla nascita di figli, ecc. Ove necessario, il Consolato provvederà a richiedere ulteriore documentazione al fine di regolarizzare la posizione anagrafica del richiedente e/o dei suoi familiari conviventi.
DOCUMENTAZIONE PER RILASCIO PASSAPORTO A MINORI
IMPORTANTE:
Per richiedere un passaporto per un minore è necessario che:
- il suo atto di nascita sia stato trascritto in Italia o almeno che la documentazione idonea alla registrazione della sua nascita in Italia sia stata presentata all’Ufficio Stato Civile della Cancelleria Consolare per la successiva trasmissione al Comune. Per maggiori informazioni sulla trascrizione della nascita di bambini nati in Tunisia, si prega di visitare la sezione Stato Civile.
- sia in regola con l’iscrizione all’AIRE e l’indirizzo di residenza sia aggiornato. La richiesta di iscrizione all’AIRE e le variazioni di residenza (cambio di indirizzo all’interno della stessa circoscrizione consolare o cambio di circoscrizione consolare) si effettuano collegandosi al portale FAST IT https://serviziconsolarionline.esteri.it .
RICHIESTA PASSAPORTO PER MINORENNI
In caso di richiesta di passaporto per un minore, è necessaria la presenza del minore in Cancelleria Consolare, accompagnato da entrambi o da uno dei genitori. Si dovrà quindi prenotare un appuntamento.
La documentazione da presentare IN FORMATO CARTACEO il giorno dell'appuntamento è la seguente:
- formulario di domanda di rilascio del passaporto compilato in tutti i campi ;
- due fotografie recenti, uguali, frontali e a colori su sfondo chiaro acquisite da non oltre sei mesi;
- corrispettivo in moneta locale pari a 116 euro;
- documento di identità: passaporto scaduto o in scadenza e carta d'identità, se posseduta;
- in caso di primo passaporto italiano presentarsi con:
- un documento d'identità italiano (carta di identità o patente); - documento straniero (passaporto);
- se il richiedente ha figli minorenni, per richiedere il proprio passaporto, in aggiunta ai documenti sopra indicati, deve presentare anche una dichiarazione di assenso dell’altro genitore. Ciò vale per tutti i richiedenti che hanno figli minorenni, anche se separati, divorziati o mai sposati.
- domanda di rilascio di passaporto per minori debitamente compilata e firmata dai DUE GENITORI, accompagnata dalla fotocopia dei loro documenti di riconoscimento (pagina con foto e firma, che dovrà essere uguale a quella apposta sul modulo);
oppure, in alternativa,
- domanda di rilascio di passaporto per minori firmata da uno solo dei genitori accompagnata da separato atto di assenso dell'altro genitore, con la fotocopia del documento di riconoscimento del genitore non presente, dal quale si possa evincere la corrispondenza della firma apposta sull’atto di assenso.
- cittadino UE, insieme all’atto di assenso firmato è sufficiente presentare la fotocopia di un suo documento di riconoscimento in corso di validità, dove siano visibili firma, generalità e fotografia del titolare;
- cittadino di un Paesi extra-europeo, la firma sull’atto di assenso deve essere fatta autenticare. L’autentica della firma può essere effettuata in Consolato oppure presso una Questura se l’altro genitore si trova in Italia o presso una Rappresentanza diplomatico-consolare italiana se l’altro genitore si trova all’estero in un’altra circoscrizione consolare.
ATTENZIONE: Se uno dei due genitori non è cittadino dell’Unione Europea, la sua firma sul formulario di richiesta del passaporto per il figlio dovrà essere apposta davanti all’operatore dell’Ufficio Passaporti della Cancelleria Consolare che provvederà ad autenticarla.
- in caso di primo passaporto italiano presentarsi con: passaporto tunisino
ATTO DI ASSENSO
L'atto di assenso (MODULO) è una dichiarazione personale che il genitore (di qualunque cittadinanza) è richiesto di sottoscrivere:
- per il rilascio del passaporto al figlio italiano minorenne
- per il rilascio del passaporto all’altro genitore (se è cittadino italiano).
L’atto di assenso può essere rilasciato utilizzando l'apposito modulo (vedere sezione modulistica) oppure redigendo una dichiarazione sostitutiva di certificazione. Ad esso va allegata una fotocopia del documento di identità di chi firma il modulo (passaporto completo della pagina dove compare la firma oppure carta di identità sia fronte che retro).
Nel caso in cui chi firma l’atto di assenso non sia cittadino dell’Unione Europea, la sua firma sul modulo deve essere fatta autenticare dalle autorità locali competenti o dalla rappresentanza diplomatico-consolare italiana di riferimento.
In caso di decesso di uno dei genitori, sarà richiesto di presentarne l’atto di morte.
In mancanza dell’assenso dell’altro genitore, il Capo della cancelleria consolare - nella sua veste di Giudice Tutelare dei minori residenti nella circoscrizione consolare di sua competenza - può autorizzare il rilascio del passaporto al richiedente con apposito decreto consolare, dopo aver effettuato gli accertamenti di rito.
DOCUMENTO DI VIAGGIO PROVVISORIO (ETD)
In casi eccezionali di furto, smarrimento o distruzione del passaporto o di altro documento di viaggio da parte di un cittadino italiano in Tunisia, la Cancelleria Consolare puo' rilasciare un documento provvisorio di viaggio (anche chiamato E.T.D. - Emergency Travel Document). E' un documento che vale soloper il vostro viaggio di rientro in Italia (o nel Paese dove risiedete stabilmente). Solo in casi eccezionali puo' essere rilasciato per una diversa destinazione.
Per ottenerlo,occorre presentarsi in Cancelleria Consolareesibendo la seguente documentazione:
1) denuncia presso le autorità tunisine di smarrimento o furto del passaporto o di altro documento di viaggio (in lingua francese; se in lingua araba, munita di traduzione in italiano) ;
2) 2 fotografie (uguali, frontali, a colori formato 35 x 40 mm);
3) titolo di viaggio;
4) corrispettivo in moneta locale pari ad euro 1,55;
5) altro documento di identità o fotocopia del documento smarrito;
6) per i cittadini italo-tunisini, documento o atto comprovante il possesso della cittadinanza italiana.
Si fa presente che nei giorni prefestivi e festivi questa forma di assistenza potrebbe essere preclusa a causa della chiusura degli Uffici dell’Ambasciata e differita - salvo situazioni eccezionali di comprovata emergenza - al primo giorno lavorativo utile.
Si raccomanda di conservare, in un luogo diverso da quello dei documenti originali, una fotocopia dei documenti più importanti (passaporto, carta d'identità, carta di credito) per facilitare le procedure di assistenza in caso di furto o smarrimento.
RESTITUZIONE DEI PASSAPORTI RINVENUTI ALL’ESTERO E RESTITUITI ALLA CANCELLERIA CONSOLARE
Si rende noto che i passaporti oggetto di furto o smarrimento all’estero e successivamente rinvenuti da parte delle locali Autorità devono essere restituiti all’Ufficio consolare nella cui circoscrizione è avvenuto il furto o lo smarrimento.
Si invitano pertanto coloro che abbiano subito un furto/smarrimento in Tunisia e vogliano verificare se i propri documenti siano stati rinvenuti a contattare la Cancelleria Consolare dell’Ambasciata all’indirizzo mail consolare.tunisi@esteri.it.
Si segnala che l’eventuale ritiro del passaporto potrà avvenire secondo le seguenti modalità:
- ritiro diretto presso l’Ufficio Consolare;
- invio per posta, con spese di spedizione a carico del richiedente.
Si ricorda che trascorso il periodo massimo di un anno di giacenza presso l’Ufficio consolare, a decorrere dalla data in cui le Autorità locali restituiscono i passaporti rubati o smarriti, senza che i documenti siano stati reclamati dai legittimi proprietari, si procederà alla loro distruzione senza ulteriori comunicazioni.
Per ulteriori informazioni, visita la pagina "Documenti di viaggio" della sezione "servizi consolari" del sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.