Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Borse di studio e opportunità

 

Borse di studio e opportunità
  • “STUDY IN ITALY”: BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO OFFERTE DAL GOVERNO ITALIANO A STUDENTI STRANIERI E ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO (IRE) PER L’ANNO ACCADEMICO 2020-2021. SCADENZA 2 OTTOBRE 2020 ORE 14,00 (ORA ITALIANA)
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) offre annualmente borse di studio in favore di studenti stranieri e cittadini italiani residenti all’estero (IRE) con l’obiettivo di favorire la cooperazione in campo culturale, scientifico e tecnologico, la proiezione del sistema economico dell’Italia nel mondo e la diffusione della conoscenza della lingua e cultura italiana (Rif. Legge 288/55 e successive modifiche e integrazioni).
 
Le borse di studio del programma “Study in Italy” sono offerte per svolgere programmi di studio, formazione e/o ricerca presso Istituzioni italiane statali o legalmente riconosciute. La borsa di studio copre soltanto la frequenza di corsi sul territorio italiano.
Per l’Anno Accademico 2020-2021, il bando “Study in Italy” prevede esclusivamente il rinnovo delle borse già in essere, per permettere agli studenti che hanno ricevuto la borsa di studio nell'a.a. 2019-2020 di poter completare il corso di studi.
 
Per la Tunisia è previsto il rinnovo di 12 borse di studio della durata di 9 mesi ciascuna (108 mensilità in totale) per un ammontare mensile pari a Euro 900.

Sarà possibile concedere borse solo per i seguenti corsi di studio:

- Lauree magistrali;
- Corsi AFAM;
- Dottorati di ricerca.

Sono esclusi dal rinnovo i progetti in co-tutela ed i corsi di lingua italiana.

- CRITERI DI ACCESSO

Si segnala che per l'accesso ai rinnovi è comunque previsto un numero minimo di crediti formativi (15 CFU) raggiunto nel corso dell'a.a. 2019-2020. o, per i dottorandi, una valutazione positiva del lavoro svolto comprovata da una lettera di attestazione del loro tutor.

Il bando contenente le disposizioni per la presentazione delle candidature e le istruzioni relative all'iter di selezione delle domande, è pubblicato nella duplice versione in italiano e in inglese, sul portale dedicato alle borse di studio “Study in Italy” (https://studyinitaly.esteri.it), ove sono riportate tutte le informazioni utili ai borsisti, ivi comprese le modalità del pagamento trimestrale delle mensilità della borsa e la copertura assicurativa.

- SCADENZA

LE CANDIDATURE DOVRANNO ESSERE TRASMESSE ESCLUSIVAMENTE PER VIA TELEMATICA, ACCEDENDO AL PORTALE STUDY IN ITALY (https://studyinitaly.esteri.it) ENTRO LE ORE 14.00 (ORA ITALIANA) DEL 2 OTTOBRE 2020.

LE CANDIDATURE PERVENUTE OLTRE LA SCADENZA SARANNO CONSIDERATE IRRICEVIBILI (salvo motivi eccezionali da giustificare caso per caso). Le selezioni da parte delle Sedi dovranno essere concluse ENTRO il 9 OTTOBRE 2020. La validazione dei candidati vincitori da parte del competente Ufficio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale avverrà entro il 23 OTTOBRE.

- DURATA DELLA BORSA

LE BORSE OGGETTO DEL PRESENTE BANDO POSSONO ESSERE USUSFRUITE DAL 1° NOVEMBRE 2020 al 31 LUGLIO 2021. Nel caso sia necessario un periodo di validità diverso, se ne potrà fare motivata richiesta di autorizzazione all’Ufficio Scolastico di questa Ambasciata (brasilia.scolastico@esteri.it) entro e non oltre il termine del 12 OTTOBRE 2020. La richiesta dovrà essere autorizzata.

- SOSTITUZIONI

Non sono previste riserve e sostituzioni. Nel caso un candidato al rinnovo della borsa non sia in possesso dei requisiti richiesti, la borsa non verrà assegnata.

 

  • MED 2020 – Youth Forum Contest

I MED Mediterranean Dialogues 2020 sono lieti di inaugurare la seconda edizione dello “Youth Forum Contest – Ideas and Project at Work”, promosso dall’ISPI e dal Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale.

Lo scopo del contest è offrire a un numero selezionato di giovani provenienti dall’area mediterranea la possibilità di presentare le loro idee e i loro progetti innovativi di fronte a un pubblico di alto livello, così da promuovere i propri lavori e di ampliarne la visibilità.

Sulla base di questo obiettivo, lo Youth Forum Contest di quest’anno prenderà in considerazione progetti incentrati sulla ricerca di soluzioni creative e innovative alla recente crisi legata alla pandemia e che favoriscano la ricrescita e la ripartenza nel Medio Oriente e Nord Africa.

A tal fine, saranno presi in considerazione progetti che trattino uno dei temi ripartiti nei due gruppi del contest: Cultura e società civile (istruzione e cultura; società civile; salute); e Business e nuovi modelli economici (food e water security; business e mondo del lavoro; innovazione urbana).

I vincitori di ciascun gruppo riceveranno un premio di € 2.500, oltre all'opportunità di presentare lo sviluppo dei loro progetti in un panel dedicato che si terrà nel corso della prossima edizione dei MED Mediterranean Dialogues 2021.

Possono partecipare al contest giovani candidati provenienti dal Medio Oriente e Nord Africa, che non hanno ancora compiuto il 35esimo anno di età e dotati di un’ottima padronanza della lingua inglese.

Potranno candidarsi anche giovani provenienti dall'Europa mediterranea nel caso in cui i loro progetti siano in partenariato con istituzioni/ o personalità con sede in paesi del Medio Oriente o del Nord Africa (per maggiori dettagli sui paesi di provenienza, consultare il sito https://med.ispionline.it/youth-forum-contest-2020-ideas-and-project-at-work/).

Le candidature saranno accettate solo previa compilazione del modulo presente sul sito: https://med.ispionline.it/youth-forum-contest-2020-ideas-and-project-at-work/

Ciascuna domanda dovrà comprendere:

  • Una breve lettera motivazionale (in cui il candidato esporrà le ragioni che lo hanno portato a partecipare al MED2020 Youth Forum Contest; in formato pdf)
  • Una descrizione esaustiva del progetto proposto (compilando il documento in PowerPoint in allegato)
  • Un CV del candidato aggiornato (in formato pdf)

L’ufficio del MED 2020 Youth Forum Contest accetterà proposte entro e non oltre domenica 11 ottobre (23:59 CEST). La commissione esaminatrice nominerà in seguito i 20 progetti selezionati per partecipare al contest (10 per gruppo).

youth forum contest

 

  • CONTRIBUTI PER VISITE DI RICERCATORI, DOCENTI, ESPERTI, PERSONALITÀ E OPERATORI CULTURALI

La Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese (DGSP) del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) eroga contributi per incentivare lo svolgimento in Italia e all'estero di missioni da parte di ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali italiani o stranieri.

Si tratta di un utile strumento di sostegno all'internazionalizzazione del sistema universitario, culturale e creativo italiano, favorendo in particolare lo sviluppo di partenariati e progetti culturali o scientifici fra istituzioni straniere ed italiane che possano dispiegare i propri effetti nel medio e nel lungo termine.

Per permettere l'erogazione dei contributi, le domande dovranno pervenire entro il 15 novembre 2020.

Procedura per richiedenti italiani

 


273