Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

ENTRATA IN ESERCIZIO IL 12 OTTOBRE 2025 DELLO “ENTRY EXIT SYSTEM” (EES).

Il prossimo 12 ottobre 2025 entrerà in esercizio il sistema di ingressi/uscite (“Entry Exit System”/EES), un sistema informatico automatizzato inteso a registrare i cittadini di Paesi terzi che viaggiano per periodi di breve durata ogni volta che attraversano le frontiere esterne di 29 Paesi europei che utilizzano il sistema: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Svizzera.

Verranno registrati nell’EES i cittadini e le cittadine di Paesi terzi che si recano nei Paesi europei in cui viene utilizzato l’EES per un soggiorno di breve durata, ossia pari a un massimo di 90 giorni nell’arco di un periodo di 180 giorni. I dati dei viaggiatori e viaggiatrici verranno registrati nell’EES, indipendentemente dal fatto che debbano o meno richiedere il visto per un soggiorno di breve durata o che siano viaggiatori esenti da visto. Il sistema registrerà anche i rifiuti d’ingresso. L’EES non introdurrà alcun nuovo requisito per le persone che possono circolare liberamente in tutta Europa.

Il sistema si applica ai cittadini di un Paese terzo che:

  • hanno bisogno di un visto per soggiorni di breve durata per recarsi nei paesi europei che utilizzano l’EES;
  • non hanno bisogno di un visto per viaggi di breve durata nei paesi europei che utilizzano l’EES.

Gli ingressi, le uscite o i rifiuti di ingresso saranno registrati elettronicamente nell’EES.

Clicca qui per maggiori informazioni.