Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Assistenza ai cittadini all’estero

Assistenza ai cittadini all’estero

 

URGENZE CONSOLARI

 

Nei giorni e negli orari di chiusura degli Uffici è in funzione un servizio di reperibilità per i soli casi di reale emergenza e non per richieste di informazioni sulle attività ordinarie dell’Ambasciata, come ad esempio la prenotazione degli appuntamenti o le procedure di concessione dei visti.

 

Per emergenze, si intendono incidenti gravi, decessi o qualsiasi questione comportante rischi o situazioni di pericolo per la salute o l’incolumità personale di cittadini italiani all’estero e che richiedano l’intervento urgente delle autorità consolari.

 

Il numero da contattare è: +21698 301 496.

 

Si segnala che il servizio di emergenza dell’Ambasciata d’Italia è disponibile dopo le ore 18.00 nei feriali, e 24 ore su 24 nei festivi.

 

Lista degli avvocati noti a questa Ambasciata: scarica il pdf

 

DECESSO ALL’ESTERO


In caso di decesso di cittadini italiani in Tunisia, le procedure di rimpatrio delle salme sono effettuate direttamente dalle Società di Pompe Funebri incaricata.
Alla Cancelleria Consolare deve essere trasmesso l’atto di morte, redatto su formulario plurilingue, per la successiva trascrizione al Comune italiano.

 

Lista delle pompe funebri note a questa Ambasciata: scarica il pdf

 

 

DOCUMENTO DI VIAGGIO PROVVISORIO (ETD)

In caso di furto, smarrimento o distruzione del passaporto o di altro documento di viaggio da parte di un cittadino italiano in Tunisia, rivolgersi all’Ufficio Passaporti per ottenere un documento di viaggio provvisorio (anche chiamato E.T.D. – Emergency Travel Document).

 

PRESTITI

 

Il Consolato può erogare prestiti con promessa di restituzione a cittadini temporaneamente presenti nella circoscrizione e in stato di necessità, senza possibilità di aiuto da parte di parenti e genitori ai sensi dell’art. 24, comma 2, del D. Lgs. n.71 del 3 febbraio 2011.

 

Si tratta di prestiti caratterizzati dalla temporaneità del soggiorno e dall’eccezionalità che sono soggetti a restituzione entro qualche mese.

 

Le modalità sulla restituzione del prestito sono illustrate al beneficiario all’atto dell’erogazione del prestito stesso e riportate sulla ricevuta che il connazionale riceve.

 

Dal 30 giugno 2024, sono ammessi rimborsi esclusivamente tramite gli Uffici Postali fisicamente o via web sul sito delle Poste Italiane, o presso l’Ufficio Consolare che ha concesso il prestito o qualsiasi altro Consolato.

Eventuali rimborsi non ancora effettuati entro tale data, dovranno essere effettuati secondo le nuove modalità.

 

Per i dettagli su come effettuare il rimborso attraverso Poste Italiane consultare le seguenti istruzioni.

 

SUSSIDI

 

Il Consolato Generale può erogare un sussidio una tantum al connazionale residente iscritto all’A.I.R.E., che si trovi in precarie temporanee condizioni economiche. Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:

  • attestazione del proprio nucleo familiare;
  • documento di identità italiano in corso di validità;
  • ultima dichiarazione dei redditi e documentazione comprovante il reddito del nucleo familiare;
  • documentazione inerente ogni tipo di aiuto “sociale” concesso dall’Autorità tunisina;
  • attestazione comprovante l’eventuale condizione di invalidità;
  • altri eventuali documenti che potrebbero essere richiesti dall’Ufficio competente se ritenuto necessario.