Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’AMBASCIATORE FABRIZIO SAGGIO INAUGURA A TUNISI LA VII EDIZIONE DELLA GIORNATA DEL DESIGN ITALIANO

L’Ambasciatore d’Italia a Tunisi ha inaugurato oggi la settima edizione dell’Italian Design Day, la manifestazione nata nel 2017 e organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano per promuovere all’estero le eccellenze italiane dell’arredo, dell’architettura e del design.

L’edizione di quest’anno, dedicata al tema “La qualità che illumina – L’energia del design per le persone e per l’ambiente”, ha visto la partecipazione in qualità di ospite d’onore il Maestro della luce Mario Nanni – progettista, artista e artigiano riconosciuto a livello internazionale per la sua capacità di mettere in relazione diretta arti, discipline del sapere e luce. La partecipazione del Maestro Nanni si è declinata in due lezioni-evento: l’8 marzo presso l’ Hub Design di Den Den – centro per designer, artigiani e creatori di moda realizzato con il contributo della Cooperazione Italiana – e il 9 marzo all’Ecole Nationale d’Architecture et d’Urbanisme di Sidi Bou Said. Nel corso dei suoi interventi il Maestro ha dichiarato “solo quando tutte le arti si uniscono, si raggiunge l’incanto e tutto diventa poesia, poesia di luceuniversale”.

Nell’inaugurare le celebrazioni, l’Ambasciatore Saggio ha affermato: “il design non è solo uno degli elementi iconici del Made in Italy, ma anche una sintesi efficace della nostra identità nazionale, capace di unire e far dialogare tradizioni culturali e competenze artistiche, creatività e spirito di innovazione”. Ricordando poi che il design è un settore nel quale l’Italia ha il maggior numero di imprese in Europa, che producono un valore aggiunto di 3 miliardi di euro, l’Ambasciatore Saggio ha messo in luce le opportunità che da tale settore derivano per rafforzare la cooperazione italo-tunisina, come dimostrato dal progetto “Creative Tunisia”, cofinanziato dalla Cooperazione italiana per la promozione dell’artigianato tunisino e per la sua valorizzazione in quanto patriomonio culturale.

A conclusione del suo intervento l’Ambasciatore Saggio ha evidenziato: “Il design italiano è da sempre uno straordinario laboratorio di ricerca e innovazione in sintonia con le persone e il territorio. Tematiche al centro della candidatura di Roma a Expo 2030”.

Ricordiamo che i due eventi organizzati dall’Ambasciata d’Italia a Tunisi sono accompagnati dall’allestimento della mostra “Light ON MADE in ITALY”, che resterà esposta all’Ecole Nationale d’Architecture et d’Urbanisme fino al prossimo 20 marzo.