Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Studiare in Italia

SCUOLE

Un elenco completo di Scuole Elementari, Medie e dei Licei Italiani statali è costantemente aggiornato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Per ricerche approfondite è disponibile anche il motore di ricerca “Scuola in chiaro“.

 

UNIVERSITA’

L’Italia ha assunto un ruolo importante nell’ambito dell’istruzione superiore europea, essendo stata tra i quattro paesi che per primi hanno promosso la creazione del cosiddetto “Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore” (Dichiarazione della Sorbona, maggio 1998), iniziando un imponente processo di armonizzazione dei vari sistemi di istruzione superiore noto con il nome di “Processo di Bologna” (Dichiarazione di Bologna, giugno 1999).

Anche in passato l’Italia è stata centro attivissimo di studi universitari, oltre che culla di antiche civiltà. Sono noti in tutto il mondo i suoi tesori artistici nei settori dell’architettura, pittura, scultura, mosaico, arte lignea, le opere e le scoperte di suoi artisti, musicisti, poeti, navigatori e scienziati quali Raffaello Sanzio, Michelangelo da Carvaggio, Giuseppe Verdi, Cristoforo Colombo, Leonardo da Vinci, Antonio Meucci, Guglielo Marconi, Carlo Rubbia.

Oltre ad alcune grandi aziende, sia pubbliche che private, l’Italia ha sviluppato inoltre una solida rete di piccole e medie imprese, ha promosso la creazione di parchi scientifici e incentivato sia la ricerca di base che la ricerca applicata in una grande varietà di settori disciplinari (biologia, fisica, medicina, tecnologie informatiche, ecc).

Notizie di interesse generale sull’organizzazione e sul funzionamento delle Università italiane si trovano nella sezione del sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

E’ presente anche pagina dedicata alle Università nel sito della CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.

 

EQUIPOLLENZA TITOLI DI STUDIO

I titoli di studio stranieri non sono automaticamente riconosciuti in Italia. I cittadini non italiani interessati al riconoscimento dell’eguaglianza di valore e di efficacia (“equipollenza”) dei propri titoli di studio stranieri (conseguiti in Istituti di istruzione ufficialmente riconosciuti) ai corrispondenti titoli di studio italiani possono presentare una domanda tramite l’Ufficio studenti del Consolato. I cittadini italiani si devono invece rivolgere direttamente ad un Provveditorato agli Studi italiano, ma sempre dopo aver richiesto alla Cancelleria consolare l’emissione della “Dichiarazione di valore“.

I titoli scolastici ottenuti all’estero, una volta dichiarati equipollenti ai titoli italiani di corrispondente valore (terza media, diploma di scuola media superiore o laurea), hanno in Italia valore legale; questo significa, ad esempio, che la persona in possesso della cittadinanza italiana ha diritto a partecipare ai concorsi banditi dalla Pubblica Amministrazione italiana.

I documenti che è necessario presentare per richiedere la dichiarazione di valore e l’equipollenza del titolo di studio sono:

  • diploma o certificato in originale o debitamente reso ufficiale, munito del sigillo o del timbro a secco della scuola o dell’istituzione universitaria e firmato in modo leggibile dal funzionario addetto;
  • traduzione del documento in italiano, fedele e conforme al testo originale, eseguita da un traduttore; la Cancelleria consolare può riservarsi l’approvazione delle traduzioni esibite dal richiedente.