Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Passaporti e documenti

PASSAPORTI E DOCUMENTI

PASSAPORTI

Si informa che il servizio è riservato solo ed esclusivamente:

  • ai cittadini italiani iscritti all’AIRE presso la circoscrizione dell’Ambasciata d’Italia a Tunisi
  • per i connazionali nati all’estero (il rilascio del passaporto è subordinato alla trascrizione dell’atto di nascita da parte del Comune italiano di iscrizione AIRE).

Per richiedere il passaporto presso la Cancelleria Consolare dell’Ambasciata a Tunisi è necessario essere in regola con l’iscrizione all’AIRE. Chi non è ancora iscritto, perché precedentemente residente in Italia, oppure chi è iscritto presso un altro Ufficio consolare, perché già residente all’estero ma in altra circoscrizione consolare, deve iscriversi/aggiornare la propria posizione anagrafica con anticipo rispetto al giorno dell’appuntamento per l’emissione del passaporto, tramite il portale FAST-IT raggiungibile al link https://serviziconsolarionline.esteri.it. Il portale FAST-IT segnalerà all’utente quando la richiesta di iscrizione/aggiornamento è stata accettata: lo stato della pratica passerà a “trasmessa al Comune/definita”.

Anche in caso di variazione del proprio indirizzo di residenza, si dovrà effettuare l’aggiornamento dell’indirizzo con anticipo rispetto al giorno dell’appuntamento per l’emissione del passaporto tramite il portale FAST IT.

Dopo aver letto attentamente questa pagina, è possibile prendere un appuntamento solo attraverso il portale Prenot@mi.

I cittadini italiani non residenti in Tunisia possono eccezionalmente richiedere il rilascio del passaporto per giustificati e documentati motivi. In questo caso la Cancelleria Consolare deve richiedere le necessarie autorizzazioni all’emissione del documento (delega e nulla osta) all’Ufficio territorialmente competente (Questura o Ambasciata/Consolato italiano competente per il luogo di residenza dell’interessato) .

Per passaporto ordinario si intende il passaporto elettronico costituito da un libretto di 48 pagine a modello unificato. La validità temporale del passaporto varia in base all’età del titolare:

  • per i minori di 3 anni la validità è di 3 anni;
  • per i minori dai 3 ai 18 anni la validità è di 5 anni;
  • per i maggiorenni la validità è di 10 anni.

Alla scadenza della validità, riportata all’interno del documento, si deve richiedere l’emissione di un nuovo passaporto (non è possibile un rinnovo). È possibile presentare domanda di passaporto a partire da sei mesi prima della scadenza prevista del documento.

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER IL RILASCIO DI PASSAPORTO A CITTADINI MAGGIORENNI

Per il rilascio di un nuovo passaporto (il rinnovo non è più possibile) in favore di cittadini italiani maggiorenni occorre presentarsi di persona negli uffici della Cancelleria Consolare dell’Ambasciata previo appuntamento attraverso il portale Prenot@mi.

La documentazione da presentare in formato cartaceo il giorno dell’appuntamento è la seguente:

  • una fotografia recente, frontale e a colori su sfondo chiaro, formato 35 x 40 mm, acquisita da non oltre sei mesi;
  • corrispettivo in moneta locale pari a 116 euro;
  • documento di identità: passaporto scaduto o in scadenza. Nel caso in cui il passaporto fosse già scaduto, occorrerà presentare un altro documento di identità in corso di validità;
  • in caso di primo passaporto italiano presentarsi con un documento d’identità italiano (carta di identità) oppure con documento straniero (passaporto);

Per i cittadini iscritti AIRE in assenza di motivi ostativi (quali segnalazioni amministrative, ecc) e se la documentazione presentata allo sportello è completa, il passaporto verrà rilasciato al richiedente il giorno dell’appuntamento.

AVVERTENZA

In occasione del rilascio del passaporto, il Consolato verificherà che i dati riguardanti il richiedente e il suo nucleo familiare siano aggiornati e non siano intervenute variazioni relative all’indirizzo, allo stato civile (matrimonio, divorzio), alla nascita di figli, ecc. Ove necessario, il Consolato provvederà a richiedere ulteriore documentazione al fine di regolarizzare la posizione anagrafica del richiedente e/o dei suoi familiari conviventi.

 

DOCUMENTAZIONE PER RILASCIO PASSAPORTO A CITTADINI MINORI

Per richiedere un passaporto per un minore è necessario che:

  • il suo atto di nascita sia stato trascritto in Italia o almeno che la documentazione idonea alla registrazione della sua nascita in Italia sia stata presentata all’Ufficio Stato Civile della Cancelleria Consolare per la successiva trasmissione al Comune (per maggiori informazioni sulla trascrizione della nascita di bambini nati in Tunisia, si prega di visitare la sezione Stato Civile);
  • sia in regola con l’iscrizione all’AIRE e l’indirizzo di residenza sia aggiornato. La richiesta di iscrizione all’AIRE e le variazioni di residenza (cambio di indirizzo all’interno della stessa circoscrizione consolare o cambio di circoscrizione consolare) si effettuano collegandosi al portale FAST-IT https://serviziconsolarionline.esteri.it .

RICHIESTA PASSAPORTO PER MINORENNI

In caso di richiesta di passaporto per un minore, è necessaria la presenza del minore in Cancelleria Consolare, accompagnato da entrambi o da uno dei genitori.

La documentazione da presentare in formato cartaceo il giorno dell’appuntamento è la seguente:

  • formulario di domanda di rilascio del passaporto compilato in tutti i campi (DOMANDA PASSAPORTO MINORENNI);
  • due fotografie recenti, uguali, frontali e a colori su sfondo chiaro acquisite da non oltre sei mesi;
  • corrispettivo in moneta locale pari a 116 euro;
  • documento di identità: passaporto scaduto o in scadenza. Nel caso in cui il passaporto fosse già scaduto, occorrerà presentare un altro documento di identità in corso di validità;
  • in caso di primo passaporto italiano presentarsi con un documento d’identità italiano (carta di identità) o un documento straniero (passaporto);
  • domanda di rilascio di passaporto per minori debitamente compilata e firmata dai due genitori oppure domanda di rilascio di passaporto per minori firmata da uno solo dei genitori accompagnata da separato atto di assenso  (ATTO ASSENSO MINORI) dell’altro genitore. L’atto di assenso debitamente compilato e firmato e la fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità vanno anticipati via mail all’indirizzo passaporti.tunisi@esteri.it.

ATTENZIONE:

  • in caso di domanda firmata dai due genitori: se l’altro genitore é:

– cittadino UE, la domanda è accompagnata dalla fotocopia dei loro documenti di riconoscimento in corso di validità, dove siano visibili firma, generalità e fotografia del titolare (la firma dovrà essere uguale a quella apposta sul modulo);

– cittadino di un Paese extra-europeo, la firma sul formulario di richiesta del passaporto dovrà essere apposta davanti all’operatore dell’Ufficio Passaporti della cancelleria Consolare che provvederà ad autenticarla.

  • in caso di domanda firmata da un solo genitore con separato atto di assenso: Se l’altro genitore é:

– cittadino UE, insieme all’atto di assenso firmato è sufficiente presentare la fotocopia di un documenti di riconoscimento in corso di validità, dove siano visibili firma, generalità e fotografia del titolare (la firma dovrà essere uguale a quella apposta sul modulo);

– cittadino di un Paese extra-europeo, la firma sull’atto di assenso deve essere fatta autenticare. L’autentica della firma può essere effettuata in Consolato oppure presso una Questura se l’altro genitore si trova in Italia o presso una Rappresentanza diplomatico-consolare italiana se l’altro genitore si trova all’estero in un’altra circoscrizione consolare.

In caso di decesso di uno dei genitori, sarà richiesto di presentarne l’atto di morte.

In mancanza dell’assenso dell’altro genitore, il Capo della cancelleria consolare – nella sua veste di Giudice Tutelare dei minori residenti nella circoscrizione consolare di sua competenza – può autorizzare il rilascio del passaporto al richiedente con apposito decreto consolare, dopo aver effettuato gli accertamenti di rito.

 

RESTITUZIONE DEI PASSAPORTI RINVENUTI ALL’ESTERO E RESTITUITI ALLA CANCELLERIA CONSOLARE

Si rende noto che i passaporti oggetto di furto o smarrimento all’estero e successivamente rinvenuti da parte delle locali Autorità devono essere restituiti all’Ufficio consolare nella cui circoscrizione è avvenuto il furto o lo smarrimento.
Si invitano pertanto coloro che abbiano subito un furto/smarrimento in Tunisia e vogliano verificare se i propri documenti siano stati rinvenuti a contattare la Cancelleria Consolare dell’Ambasciata all’indirizzo mail consolare.tunisi@esteri.it.

Si segnala che l’eventuale ritiro del passaporto potrà avvenire esclusivamente presso l’Ufficio Consolare.

Si ricorda che trascorso il periodo massimo di un anno di giacenza presso l’Ufficio consolare, a decorrere dalla data in cui le Autorità locali restituiscono i passaporti rubati o smarriti, senza che i documenti siano stati reclamati dai legittimi proprietari, si procederà alla loro distruzione senza ulteriori comunicazioni.

 

CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA (CIE)

Che cos’è la carta d’identità elettronica (CIE)?

La carta d’identità è un documento personale di riconoscimento valido per identificarsi e circolare nell’Unione Europea, in alcuni Stati aderenti all’accordo di Schengen (ad es. Islanda, Norvegia e Svizzera) e in altri Stati con cui sono stati raggiunti accordi bilaterali (vedasi le singole “schede Paese” sul sito www.viaggiaresicuri.it).

A chi può essere rilasciata la carta d’identità elettronica (CIE)?
La Cancelleria Consolare di Tunisi può rilasciare la carta d’identità esclusivamente ai cittadini italiani regolarmente residenti in questa circoscrizione consolare con iscrizione AIRE completa, atto di nascita trascritto e codice fiscale validato. I connazionali sono quindi invitati ad accertarsi della propria situazione prima dell’appuntamento.

I connazionali che non siano in possesso del codice fiscale – indispensabile per emettere le CIE – potranno formularne richiesta compilando il relativo il modulo da inviare per mail all’indirizzo legalizza.tunisi@esteri.it, insieme a un documento d’identità.

Nel caso di variazione d’indirizzo di residenza (rispetto a quello comunicato in precedenza all’Ufficio consolare), è necessario chiedere la variazione di indirizzo tramite il portale FAST IT prima di procedere alla prenotazione.

Ricordiamo che senza i requisiti sopramenzionati NON sarà possibile procedere al  rilascio della CIE.

Quando si può richiedere la carta d’identità elettronica CIE?

La CIE può essere richiesta:

  • in sostituzione di una carta di identità cartacea valida;
  • da chi non sia in possesso di un’altra carta d’identità valida;
  • in caso di furto o smarrimento di una carta di identità cartacea valida presentando la relativa denuncia (tradotta e con apostille).

Come si richiede la carta d’identità elettronica (CIE)?

La richiesta della carta d’identità elettronica deve essere presentata utilizzando esclusivamente la piattaforma Prenot@MI – selezionando il servizio CIE – e da pc o laptop (non da cellulare) con uno dei seguenti browser:

  • Edge
  • Chrome

È possibile chiedere l’appuntamento per i miei figli minori

Sì. In fase di prenotazione dell’appuntamento occorre compilare una scheda per ciascuna persona che ha bisogno della nuova carta CIE (richiedenti).

Qual è la documentazione necessaria da portare con sé al momento dell’appuntamento per richiedere la carta d’identità elettronica (CIE)?

Il richiedente deve presentarsi munito di:

  1. Modulo di richiesta della CIE per maggiorenni
  2. Una fototessera a norma biometrica (recente, frontale, a sfondo bianco, a colori formato 35 x 45 mm);
  3. Carta di identità / passaporto in corso di validità o dichiarazione di smarrimento/furto di carta identità se del caso;
  4. Modulo di richiesta della CIE e atto di assenso di entrambi genitori nel caso in cui il richiedente sia un minore di 18 anni (v. punto 10);
  5. La ricevuta di conferma dell’appuntamento.

Quali operazioni sono effettuate il giorno dell’appuntamento?
Il giorno dell’appuntamento, l’operatore consolare acquisisce la documentazione indicata al punto precedente, effettua il riconoscimento e la verifica della foto ed acquisisce le impronte digitali e la firma (salvo per i minori di anni 12).

Come si riceve la carta d’identità elettronica (CIE)?

La CIE è emessa dal Ministero dell’Interno e prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. 

La Carta d’Identità Elettronica NON viene rilasciata a vista, bensì viene spedita a mezzo posta raccomandata, presso gli uffici della Cancelleria Consolare di Tunisi.

Al momento dell’appuntamento i connazionali dovranno fornire un contatto telefonico al quale essi siano raggiungibili e una mail valida.

 Quanto tempo vale la carta d’identità elettronica (CIE)?

La validità della carta d’identità varia a seconda dell’età del titolare ed è di:
– 3 anni di validità per i minori di età compresa tra 0 e 3 anni;

– 5 anni di validità per i minori di età compresa tra 4 e 17 anni;

– 10 anni di validità per maggiorenni.

Cos’è l’atto di assenso?

L’assenso per il rilascio della carta di identità per minorenni è necessario anche in caso di genitori non sposati, separati o divorziati.

Se l’altro genitore è un cittadino comunitario, non è necessaria la presenza in Consolato dello stesso. Sarà sufficiente il modulo CIE2 compilato e firmato insieme ad una fotocopia del passaporto o carta d’identità di chi concede l’assenso, per il confronto delle firme.

Se il genitore che concede l’assenso è un cittadino extracomunitario la firma della dichiarazione d’assenso potrà avvenire :

  • presso gli uffici della Cancelleria Consolare di Tunisi il giorno dell’appuntamento, munito di documento di identità;
  • presso un funzionario della Pubblica Amministrazione in Italia;
  • presso gli Uffici delle Cancellerie Consolari di una qualsiasi Ambasciata o Consolato italiano nel mondo.

In caso di decesso di uno dei genitori occorre presentare una copia del certificato di morte.

Nel caso in cui non fosse possibile ottenere l’assenso dell’altro genitore, sarà necessario chiedere l’intervento del Giudice Tutelare .

Devo chiedere una nuova carta d’identità elettronica (CIE) se cambio indirizzo?

No. La carta d’identità è un documento di identità e non di residenza.

È possibile per le donne sposate inserire nella carta d’identità elettronica (CIE) il cognome del marito?

No. La carta d’identità è un documento di identità e non di stato civile.

Posso richiedere la carta d’identità elettronica (CIE) presso il mio Comune in Italia, anche se residente all’estero?

Il connazionale dovrà verificare con il Comune in Italia.

Quali sono i costi per il rilascio della carta d’identità elettronica (CIE)?

Il pagamento si effettuerà in contati e in TND (valuta locale). Il costo delle CIE è pari:

  • al corrispettivo in dinari dell’importo di 21,95 € in caso di rilascio;
  • al corrispettivo in dinari dell’importo di 27,11 € in caso di duplicato per furto, smarrimento o deterioramento.

 

DICHIARAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO

Nel caso in cui un minore italiano che non ha compiuto quattordici anni viaggi fuori dal Paese di residenza non accompagnato da almeno uno dei genitori (o da chi ne fa le veci) è necessario richiedere una dichiarazione di accompagnamento. Oltre alla dichiarazione di accompagnamento, il minore dovrà essere in possesso di un passaporto in corso di validità.

COME EFFETTUARE LA RICHIESTA DELLA DICHIARAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO

Per la richiesta della dichiarazione di accompagnamento devono essere presentati i seguenti documenti:

  • Modulo di dichiarazione accompagnamento compilato e firmato (DICHIARAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO PER MINORI) ;
  • Copia del passaporto in corso di validità che il minore utilizzerà per il viaggio;
  • Copia dei documenti d’identità dei genitori (o degli esercenti la responsabilità genitoriale o tutoriale);
  • Copia del documento d’identità dell’accompagnatore (Si possono indicare fino ad un massimo di due accompagnatori alternativi fra loro).
  • Copia del biglietto aereo

La richiesta della dichiarazione deve essere presentata, allegando la documentazione sopra indicata:

IMPORTANTE: nel caso in cui uno dei genitori non sia cittadino dell’UE, la sua firma sul formulario di richiesta dovrà essere fatta autenticare presso l’Ufficio Passaporti del Consolato

La dichiarazione di accompagnamento è gratuita ed è valida per un solo viaggio (da intendersi come viaggio di “andata e ritorno”) fuori dal Paese di residenza del minore e con una destinazione programmata. Si consiglia comunque di inserire nella dichiarazione un periodo più ampio della stretta durata del viaggio, in modo da non dover richiedere una nuova attestazione in caso di spostamenti/cancellazioni dei voli/treni.

Il termine massimo di validità della dichiarazione, entro cui devono essere comprese la data di partenza e di rientro, è di 6 mesi. La validità non può comunque superare la data di scadenza del passaporto del minore.

Nel caso di viaggi che prevedono l’attraversamento di diversi Stati, spetta ai genitori (o a chi ne fa le veci) indicare – ove necessario in considerazione delle modalità del viaggio stesso – eventuali Paesi di transito, oltre al Paese di destinazione finale.

Nel caso di affidamento ad un ente o compagnia di trasporto è rilasciata unicamente l’attestazione (e non la menzione sul passaporto). Si suggerisce – prima di acquistare il biglietto della compagnia di trasporto – di verificare che il vettore accetti che il minore sia ad esso affidato.

Si raccomanda di presentare la richiesta con congruo anticipo rispetto alla data di partenza del minore.

 

Per ulteriori informazioni, visita la pagina “Documenti di viaggio” della sezione “servizi consolari” del sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.